Liceo
Docenti liceo

Elia Cursaro
Diritto
Elia Cursaro
La scuola è una palestra di vita…per essere anche cittadini consapevoli.

Maria Controni
Italiano e Latino
Elia Cursaro
La scuola è una palestra di vita…per essere anche cittadini consapevoli.

Antonella Gosti
Italiano e Latino
Antonella Gosti
antonellagosti@mauxroma.edu.it
Docente di Italiano e Latino nel triennio. Appassionata di archeologia e letteratura realizzo la mia vocazione cercando di coinvolgere i ragazzi a comprendere il presente attraverso la lezione del passato. Coltivo con gli studenti sogni, meraviglia e stupore con l’allegria che caratterizza lo spirito salesiano. Ecologista convinta, combatto insieme ai giovani per salvare il pianeta e il futuro delle nuove generazioni. Amo le macchine, (ho la Ferrari nel cuore) gli animali e le piante.

Ilaria Mastrobattista
Francese
Ilaria Mastrobattista
ilariamastrobattista@mauxroma.edu.it
Bonjour à tous!
Posso affermare che il mio percorso di studi è stato “lineare”
e caratterizzato dall’amore per le lingue straniere. Dopo la Maturità linguistica, mi
sono laureata in Lingue e letterature straniere moderne e ho conseguito un Master
per l’insegnamento dell’Italiano agli stranieri.
Sono convinta che la cultura sia uno strumento che consente di essere liberi e la
frase che più rappresenta la mia idea di insegnamento, è una bellissima frase tratta
da “Les Misérables” di Victor Hugo.
“Mes amis, retenez ceci, il n’y a ni mauvaises herbes ni mauvais hommes. Il n’y a que
de mauvais cultivateurs”.

Patrizio Rotondo
Storia e Filosofia
Patrizio Rotondo
patriziorotondo@mauxroma.edu.it
“Le persone viaggiano per stupirsi delle montagne, dei mari, dei fiumi, delle stelle; e passano accanto a se stessi senza meravigliarsi.” S. Agostino. Mi sono laureato a Roma approfondendo le filosofie post-coloniali e le principali figure della filosofia italiana del primo novecento (Gramsci, Croce, Gentile). La mia tesi è risultata vincitrice di un importante premio internazionale. Dal 2022 ho la fortuna di insegnare Storia e Filosofia al Liceo Maria Ausiliatrice. In questo ambiente salesiano cerco, attraverso il dialogo e il metodo delle discipline, di far sperimentare ai ragazzi non solo il piacere di una nozione ma la meraviglia di riconoscere se stessi.

Gemma Spasiano
vicepreside/
Scienze Motorie e Sportive
Gemma Spasiano
vicepreside.dalmazia@mauxroma.edu.it
Appassionata di sport sin da bambina, a nove anni ho cominciato a praticare la pallacanestro nella palestra del P.A.S don Bosco.
Ho iniziato così a conoscere lo Stile Educativo con i valori Salesiani della Ragione, Religione, Amorevolezza, soprattutto attraverso l’operato delle FMA ed ho cercato di metterli sempre in pratica anche durante la mia attività di volontariato nella PGS. Durante questo tempo, data la mia competenza di Docente di Scienze Motorie, Assistente tecnico e Giudice Nazionale di Ginnastica artistica e ritmica acquisita presso la FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), ho introdotto l’attività di ginnastica PGS della regione Lazio, alla
partecipazione a gare nazionali.
Sono stata chiamata ad insegnare nel liceo di via Dalmazia nel 1984. Il mio lungo percorso di docenza, mi ha permesso di fare esperienza in tutti i gradi di scuola con il privilegio e la speranza di trasmettere ai ragazzi la
capacità di sviluppare delle competenze individuali che, arricchendo la loro personalità, li potessero rendere più autonomi, sicuri nell’affrontare i diversi campi dell’esperienza umana.
Dall’anno scolastico 2011-2012, mi è stato assegnato anche l’incarico di vicepreside dei tre indirizzi del liceo.
Per ciascun alunno sempre, come insegna il “nostro” Santo, sono alla ricerca
di quel “punto accessibile al bene” che mi spinge ancora oggi ad incoraggiarli
ed amarli anche quando sembra molto difficile.

Chiara Cannavacciuolo
vicepreside/
Scienze Motorie e Sportive
Gemma Spasiano
vicepreside.dalmazia@mauxroma.edu.it
Appassionata di sport sin da bambina, a nove anni ho cominciato a praticare la pallacanestro nella palestra del P.A.S don Bosco.
Ho iniziato così a conoscere lo Stile Educativo con i valori Salesiani della Ragione, Religione, Amorevolezza, soprattutto attraverso l’operato delle FMA ed ho cercato di metterli sempre in pratica anche durante la mia attività di volontariato nella PGS. Durante questo tempo, data la mia competenza di Docente di Scienze Motorie, Assistente tecnico e Giudice Nazionale di Ginnastica artistica e ritmica acquisita presso la FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), ho introdotto l’attività di ginnastica PGS della regione Lazio, alla
partecipazione a gare nazionali.
Sono stata chiamata ad insegnare nel liceo di via Dalmazia nel 1984. Il mio lungo percorso di docenza, mi ha permesso di fare esperienza in tutti i gradi di scuola con il privilegio e la speranza di trasmettere ai ragazzi la
capacità di sviluppare delle competenze individuali che, arricchendo la loro personalità, li potessero rendere più autonomi, sicuri nell’affrontare i diversi campi dell’esperienza umana.
Dall’anno scolastico 2011-2012, mi è stato assegnato anche l’incarico di vicepreside dei tre indirizzi del liceo.
Per ciascun alunno sempre, come insegna il “nostro” Santo, sono alla ricerca
di quel “punto accessibile al bene” che mi spinge ancora oggi ad incoraggiarli
ed amarli anche quando sembra molto difficile.

Carmen Caballero
vicepreside/
Scienze Motorie e Sportive
Gemma Spasiano
vicepreside.dalmazia@mauxroma.edu.it
Appassionata di sport sin da bambina, a nove anni ho cominciato a praticare la pallacanestro nella palestra del P.A.S don Bosco.
Ho iniziato così a conoscere lo Stile Educativo con i valori Salesiani della Ragione, Religione, Amorevolezza, soprattutto attraverso l’operato delle FMA ed ho cercato di metterli sempre in pratica anche durante la mia attività di volontariato nella PGS. Durante questo tempo, data la mia competenza di Docente di Scienze Motorie, Assistente tecnico e Giudice Nazionale di Ginnastica artistica e ritmica acquisita presso la FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), ho introdotto l’attività di ginnastica PGS della regione Lazio, alla
partecipazione a gare nazionali.
Sono stata chiamata ad insegnare nel liceo di via Dalmazia nel 1984. Il mio lungo percorso di docenza, mi ha permesso di fare esperienza in tutti i gradi di scuola con il privilegio e la speranza di trasmettere ai ragazzi la
capacità di sviluppare delle competenze individuali che, arricchendo la loro personalità, li potessero rendere più autonomi, sicuri nell’affrontare i diversi campi dell’esperienza umana.
Dall’anno scolastico 2011-2012, mi è stato assegnato anche l’incarico di vicepreside dei tre indirizzi del liceo.
Per ciascun alunno sempre, come insegna il “nostro” Santo, sono alla ricerca
di quel “punto accessibile al bene” che mi spinge ancora oggi ad incoraggiarli
ed amarli anche quando sembra molto difficile.

Esther Gagneux
vicepreside/
Scienze Motorie e Sportive
Gemma Spasiano
vicepreside.dalmazia@mauxroma.edu.it
Appassionata di sport sin da bambina, a nove anni ho cominciato a praticare la pallacanestro nella palestra del P.A.S don Bosco.
Ho iniziato così a conoscere lo Stile Educativo con i valori Salesiani della Ragione, Religione, Amorevolezza, soprattutto attraverso l’operato delle FMA ed ho cercato di metterli sempre in pratica anche durante la mia attività di volontariato nella PGS. Durante questo tempo, data la mia competenza di Docente di Scienze Motorie, Assistente tecnico e Giudice Nazionale di Ginnastica artistica e ritmica acquisita presso la FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), ho introdotto l’attività di ginnastica PGS della regione Lazio, alla
partecipazione a gare nazionali.
Sono stata chiamata ad insegnare nel liceo di via Dalmazia nel 1984. Il mio lungo percorso di docenza, mi ha permesso di fare esperienza in tutti i gradi di scuola con il privilegio e la speranza di trasmettere ai ragazzi la
capacità di sviluppare delle competenze individuali che, arricchendo la loro personalità, li potessero rendere più autonomi, sicuri nell’affrontare i diversi campi dell’esperienza umana.
Dall’anno scolastico 2011-2012, mi è stato assegnato anche l’incarico di vicepreside dei tre indirizzi del liceo.
Per ciascun alunno sempre, come insegna il “nostro” Santo, sono alla ricerca
di quel “punto accessibile al bene” che mi spinge ancora oggi ad incoraggiarli
ed amarli anche quando sembra molto difficile.

Liliana Bonacini
vicepreside/
Scienze Motorie e Sportive
Gemma Spasiano
vicepreside.dalmazia@mauxroma.edu.it
Appassionata di sport sin da bambina, a nove anni ho cominciato a praticare la pallacanestro nella palestra del P.A.S don Bosco.
Ho iniziato così a conoscere lo Stile Educativo con i valori Salesiani della Ragione, Religione, Amorevolezza, soprattutto attraverso l’operato delle FMA ed ho cercato di metterli sempre in pratica anche durante la mia attività di volontariato nella PGS. Durante questo tempo, data la mia competenza di Docente di Scienze Motorie, Assistente tecnico e Giudice Nazionale di Ginnastica artistica e ritmica acquisita presso la FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), ho introdotto l’attività di ginnastica PGS della regione Lazio, alla
partecipazione a gare nazionali.
Sono stata chiamata ad insegnare nel liceo di via Dalmazia nel 1984. Il mio lungo percorso di docenza, mi ha permesso di fare esperienza in tutti i gradi di scuola con il privilegio e la speranza di trasmettere ai ragazzi la
capacità di sviluppare delle competenze individuali che, arricchendo la loro personalità, li potessero rendere più autonomi, sicuri nell’affrontare i diversi campi dell’esperienza umana.
Dall’anno scolastico 2011-2012, mi è stato assegnato anche l’incarico di vicepreside dei tre indirizzi del liceo.
Per ciascun alunno sempre, come insegna il “nostro” Santo, sono alla ricerca
di quel “punto accessibile al bene” che mi spinge ancora oggi ad incoraggiarli
ed amarli anche quando sembra molto difficile.

Miles Davis
vicepreside/
Scienze Motorie e Sportive
Gemma Spasiano
vicepreside.dalmazia@mauxroma.edu.it
Appassionata di sport sin da bambina, a nove anni ho cominciato a praticare la pallacanestro nella palestra del P.A.S don Bosco.
Ho iniziato così a conoscere lo Stile Educativo con i valori Salesiani della Ragione, Religione, Amorevolezza, soprattutto attraverso l’operato delle FMA ed ho cercato di metterli sempre in pratica anche durante la mia attività di volontariato nella PGS. Durante questo tempo, data la mia competenza di Docente di Scienze Motorie, Assistente tecnico e Giudice Nazionale di Ginnastica artistica e ritmica acquisita presso la FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), ho introdotto l’attività di ginnastica PGS della regione Lazio, alla
partecipazione a gare nazionali.
Sono stata chiamata ad insegnare nel liceo di via Dalmazia nel 1984. Il mio lungo percorso di docenza, mi ha permesso di fare esperienza in tutti i gradi di scuola con il privilegio e la speranza di trasmettere ai ragazzi la
capacità di sviluppare delle competenze individuali che, arricchendo la loro personalità, li potessero rendere più autonomi, sicuri nell’affrontare i diversi campi dell’esperienza umana.
Dall’anno scolastico 2011-2012, mi è stato assegnato anche l’incarico di vicepreside dei tre indirizzi del liceo.
Per ciascun alunno sempre, come insegna il “nostro” Santo, sono alla ricerca
di quel “punto accessibile al bene” che mi spinge ancora oggi ad incoraggiarli
ed amarli anche quando sembra molto difficile.

Chiara Sorrentino
vicepreside/
Scienze Motorie e Sportive
Gemma Spasiano
vicepreside.dalmazia@mauxroma.edu.it
Appassionata di sport sin da bambina, a nove anni ho cominciato a praticare la pallacanestro nella palestra del P.A.S don Bosco.
Ho iniziato così a conoscere lo Stile Educativo con i valori Salesiani della Ragione, Religione, Amorevolezza, soprattutto attraverso l’operato delle FMA ed ho cercato di metterli sempre in pratica anche durante la mia attività di volontariato nella PGS. Durante questo tempo, data la mia competenza di Docente di Scienze Motorie, Assistente tecnico e Giudice Nazionale di Ginnastica artistica e ritmica acquisita presso la FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), ho introdotto l’attività di ginnastica PGS della regione Lazio, alla
partecipazione a gare nazionali.
Sono stata chiamata ad insegnare nel liceo di via Dalmazia nel 1984. Il mio lungo percorso di docenza, mi ha permesso di fare esperienza in tutti i gradi di scuola con il privilegio e la speranza di trasmettere ai ragazzi la
capacità di sviluppare delle competenze individuali che, arricchendo la loro personalità, li potessero rendere più autonomi, sicuri nell’affrontare i diversi campi dell’esperienza umana.
Dall’anno scolastico 2011-2012, mi è stato assegnato anche l’incarico di vicepreside dei tre indirizzi del liceo.
Per ciascun alunno sempre, come insegna il “nostro” Santo, sono alla ricerca
di quel “punto accessibile al bene” che mi spinge ancora oggi ad incoraggiarli
ed amarli anche quando sembra molto difficile.

Daniela Vatieri
vicepreside/
Scienze Motorie e Sportive
Gemma Spasiano
vicepreside.dalmazia@mauxroma.edu.it
Appassionata di sport sin da bambina, a nove anni ho cominciato a praticare la pallacanestro nella palestra del P.A.S don Bosco.
Ho iniziato così a conoscere lo Stile Educativo con i valori Salesiani della Ragione, Religione, Amorevolezza, soprattutto attraverso l’operato delle FMA ed ho cercato di metterli sempre in pratica anche durante la mia attività di volontariato nella PGS. Durante questo tempo, data la mia competenza di Docente di Scienze Motorie, Assistente tecnico e Giudice Nazionale di Ginnastica artistica e ritmica acquisita presso la FGI (Federazione Ginnastica d’Italia), ho introdotto l’attività di ginnastica PGS della regione Lazio, alla
partecipazione a gare nazionali.
Sono stata chiamata ad insegnare nel liceo di via Dalmazia nel 1984. Il mio lungo percorso di docenza, mi ha permesso di fare esperienza in tutti i gradi di scuola con il privilegio e la speranza di trasmettere ai ragazzi la
capacità di sviluppare delle competenze individuali che, arricchendo la loro personalità, li potessero rendere più autonomi, sicuri nell’affrontare i diversi campi dell’esperienza umana.
Dall’anno scolastico 2011-2012, mi è stato assegnato anche l’incarico di vicepreside dei tre indirizzi del liceo.
Per ciascun alunno sempre, come insegna il “nostro” Santo, sono alla ricerca
di quel “punto accessibile al bene” che mi spinge ancora oggi ad incoraggiarli
ed amarli anche quando sembra molto difficile.

Chiara Di Giulio
Scienze Motorie e Sportive

Giorgia Gentile
Sostegno

Ciro Impinto
Inglese
Ciro Impinto
Letteratura angloamericana? Cultore. Manga e gaming? Esperto.
Prof d’Inglese? Con stile nerd!

Monica Musto
Matematica e Fisica
Monica Musto
Ingegnere del Software dal 1991, specializzata in “Scienze Informatiche applicate”, quali
Intelligenza Artificiale e prodotti/servizi informatici. Dal 1991 svolge attività didattica presso le
Scuole Statali e docente Esperto per corsi di formazione su “Progettazione, applicazione ed uso delle
Nuove Tecnologie Informatiche”, presso Pubblica Amministrazione, Università, Enti Pubblici ed
Istituzioni Private, per l’aggiornamento di dirigenti scolastici, docenti di ogni ordine e grado e corsi
post-diploma. Collabora inoltre, in qualità di docente esperto, presso la Facoltà di Medicina – Corsi di
Laurea in Fisioterapia e Ostetricia presso (II Ateneo – Federico II, Napoli) e presso la Facoltà di
Pedagogia dell’Università degli Studi di Napoli.
Dal 2000 a Milano esercita nel settore dell’ICT con funzioni manageriali sia in ambito tecnico-
progettuale per l’implementazione di sistemi, prodotti e servizi tecnologici sia di tipo gestionale
interna, (Organizzazione, Sistema Qualità, Personale e Controllo finanziario) presso Gruppi
aziendali internazionali.
Dal 2012 a Roma si dedica interamente alla professione docente e di coordinamento progettuale
e/o funzionale presso Istituti Paritari sia per l’insegnamento di Matematica, Fisica ed Informatica
sia come Orientatore (CODICE IDENTIFICATIVO: 125605.057603.096432 MIM-Polo Indire).
Dal’a.s. 2024-25 è in servizio presso la Scuola Maria Ausiliatrice di Roma.

Roberta Sanfilippo
Matematica
Roberta Sanfilippo
robertasanfilippo@mauxroma.edu.it
Sono una docente di matematica Laureata in Ingegneria civile presso l’Università La Sapienza di Roma dove ho coltivato una forte passione per il rigore logico, la precisione e la bellezza nascosta dietro i numeri. Dopo alcuni anni di esperienza nel settore tecnico, ho scelto di dedicarmi all’insegnamento, portando in classe non solo conoscenze teoriche ma anche un approccio concreto e stimolante alla matematica.
“Insegnare non è riempire un vaso, ma accendere un fuoco.” – William Butler Yeats
Per me insegnare significa accompagnare gli studenti nella scoperta del pensiero critico, aiutarli a superare le difficoltà con pazienza e guidarli verso l’autonomia intellettuale. Ogni lezione è un’occasione per mostrare che la matematica non è solo una materia scolastica, ma un linguaggio universale per leggere il mondo.
Con passione e dedizione cerco di contribuire ogni giorno a costruire un ambiente scolastico stimolante, in cui la curiosità è sempre benvenuta e l’errore è parte integrante del processo di apprendimento.

Lorenzo Valvo
Fisica e Matematica
Lorenzo Valvo
Sono nato nel 1991 a Milano, dove ho vissuto e studiato fino al conseguimento della laurea in Fisica. Lo slancio verso questa disciplina era nato in un osservatorio tra le montagne della Valle d’Aosta, durante il mio quinto anno di liceo. Nella mia città sono stato anche animatore, e poi educatore, in oratorio: lì ho scoperto la bellezza dell’educazione.
Terminati gli studi ho lavorato come ricercatore: prima a Marsiglia, in Francia, dove ho anche conseguito il dottorato, e poi a Roma.
Dopo queste esperienze, ho deciso di provare una strada diversa e diventare insegnante, una professione con cui desideravo da tempo cimentarmi. La scelta si è rivelata felice e da allora insegno nella nostra scuola.
Tra molte altre cose, la fisica ci insegna che la risposta giusta si può trovare da soli, con la propria testa e la propria esperienza, diffidando di preconcetti e verità assolute, e questa mi sembra la lezione più bella che vorrei trasmettere ai miei studenti.

Adriano D’Amico
Sostegno
Lorenzo Valvo
Sono nato nel 1991 a Milano, dove ho vissuto e studiato fino al conseguimento della laurea in Fisica. Lo slancio verso questa disciplina era nato in un osservatorio tra le montagne della Valle d’Aosta, durante il mio quinto anno di liceo. Nella mia città sono stato anche animatore, e poi educatore, in oratorio: lì ho scoperto la bellezza dell’educazione.
Terminati gli studi ho lavorato come ricercatore: prima a Marsiglia, in Francia, dove ho anche conseguito il dottorato, e poi a Roma.
Dopo queste esperienze, ho deciso di provare una strada diversa e diventare insegnante, una professione con cui desideravo da tempo cimentarmi. La scelta si è rivelata felice e da allora insegno nella nostra scuola.
Tra molte altre cose, la fisica ci insegna che la risposta giusta si può trovare da soli, con la propria testa e la propria esperienza, diffidando di preconcetti e verità assolute, e questa mi sembra la lezione più bella che vorrei trasmettere ai miei studenti.

Francesca Ferrante
Sost
Lorenzo Valvo
Sono nato nel 1991 a Milano, dove ho vissuto e studiato fino al conseguimento della laurea in Fisica. Lo slancio verso questa disciplina era nato in un osservatorio tra le montagne della Valle d’Aosta, durante il mio quinto anno di liceo. Nella mia città sono stato anche animatore, e poi educatore, in oratorio: lì ho scoperto la bellezza dell’educazione.
Terminati gli studi ho lavorato come ricercatore: prima a Marsiglia, in Francia, dove ho anche conseguito il dottorato, e poi a Roma.
Dopo queste esperienze, ho deciso di provare una strada diversa e diventare insegnante, una professione con cui desideravo da tempo cimentarmi. La scelta si è rivelata felice e da allora insegno nella nostra scuola.
Tra molte altre cose, la fisica ci insegna che la risposta giusta si può trovare da soli, con la propria testa e la propria esperienza, diffidando di preconcetti e verità assolute, e questa mi sembra la lezione più bella che vorrei trasmettere ai miei studenti.

Francesca Maselli
Sost
Lorenzo Valvo
Sono nato nel 1991 a Milano, dove ho vissuto e studiato fino al conseguimento della laurea in Fisica. Lo slancio verso questa disciplina era nato in un osservatorio tra le montagne della Valle d’Aosta, durante il mio quinto anno di liceo. Nella mia città sono stato anche animatore, e poi educatore, in oratorio: lì ho scoperto la bellezza dell’educazione.
Terminati gli studi ho lavorato come ricercatore: prima a Marsiglia, in Francia, dove ho anche conseguito il dottorato, e poi a Roma.
Dopo queste esperienze, ho deciso di provare una strada diversa e diventare insegnante, una professione con cui desideravo da tempo cimentarmi. La scelta si è rivelata felice e da allora insegno nella nostra scuola.
Tra molte altre cose, la fisica ci insegna che la risposta giusta si può trovare da soli, con la propria testa e la propria esperienza, diffidando di preconcetti e verità assolute, e questa mi sembra la lezione più bella che vorrei trasmettere ai miei studenti.

Matteo Marroni
Sost
Lorenzo Valvo
Sono nato nel 1991 a Milano, dove ho vissuto e studiato fino al conseguimento della laurea in Fisica. Lo slancio verso questa disciplina era nato in un osservatorio tra le montagne della Valle d’Aosta, durante il mio quinto anno di liceo. Nella mia città sono stato anche animatore, e poi educatore, in oratorio: lì ho scoperto la bellezza dell’educazione.
Terminati gli studi ho lavorato come ricercatore: prima a Marsiglia, in Francia, dove ho anche conseguito il dottorato, e poi a Roma.
Dopo queste esperienze, ho deciso di provare una strada diversa e diventare insegnante, una professione con cui desideravo da tempo cimentarmi. La scelta si è rivelata felice e da allora insegno nella nostra scuola.
Tra molte altre cose, la fisica ci insegna che la risposta giusta si può trovare da soli, con la propria testa e la propria esperienza, diffidando di preconcetti e verità assolute, e questa mi sembra la lezione più bella che vorrei trasmettere ai miei studenti.

Alessia Poldi
Sost
Lorenzo Valvo
Sono nato nel 1991 a Milano, dove ho vissuto e studiato fino al conseguimento della laurea in Fisica. Lo slancio verso questa disciplina era nato in un osservatorio tra le montagne della Valle d’Aosta, durante il mio quinto anno di liceo. Nella mia città sono stato anche animatore, e poi educatore, in oratorio: lì ho scoperto la bellezza dell’educazione.
Terminati gli studi ho lavorato come ricercatore: prima a Marsiglia, in Francia, dove ho anche conseguito il dottorato, e poi a Roma.
Dopo queste esperienze, ho deciso di provare una strada diversa e diventare insegnante, una professione con cui desideravo da tempo cimentarmi. La scelta si è rivelata felice e da allora insegno nella nostra scuola.
Tra molte altre cose, la fisica ci insegna che la risposta giusta si può trovare da soli, con la propria testa e la propria esperienza, diffidando di preconcetti e verità assolute, e questa mi sembra la lezione più bella che vorrei trasmettere ai miei studenti.

Francesca Quaresima
Sost
Lorenzo Valvo
Sono nato nel 1991 a Milano, dove ho vissuto e studiato fino al conseguimento della laurea in Fisica. Lo slancio verso questa disciplina era nato in un osservatorio tra le montagne della Valle d’Aosta, durante il mio quinto anno di liceo. Nella mia città sono stato anche animatore, e poi educatore, in oratorio: lì ho scoperto la bellezza dell’educazione.
Terminati gli studi ho lavorato come ricercatore: prima a Marsiglia, in Francia, dove ho anche conseguito il dottorato, e poi a Roma.
Dopo queste esperienze, ho deciso di provare una strada diversa e diventare insegnante, una professione con cui desideravo da tempo cimentarmi. La scelta si è rivelata felice e da allora insegno nella nostra scuola.
Tra molte altre cose, la fisica ci insegna che la risposta giusta si può trovare da soli, con la propria testa e la propria esperienza, diffidando di preconcetti e verità assolute, e questa mi sembra la lezione più bella che vorrei trasmettere ai miei studenti.

Valentina Conte
Sost
Lorenzo Valvo
Sono nato nel 1991 a Milano, dove ho vissuto e studiato fino al conseguimento della laurea in Fisica. Lo slancio verso questa disciplina era nato in un osservatorio tra le montagne della Valle d’Aosta, durante il mio quinto anno di liceo. Nella mia città sono stato anche animatore, e poi educatore, in oratorio: lì ho scoperto la bellezza dell’educazione.
Terminati gli studi ho lavorato come ricercatore: prima a Marsiglia, in Francia, dove ho anche conseguito il dottorato, e poi a Roma.
Dopo queste esperienze, ho deciso di provare una strada diversa e diventare insegnante, una professione con cui desideravo da tempo cimentarmi. La scelta si è rivelata felice e da allora insegno nella nostra scuola.
Tra molte altre cose, la fisica ci insegna che la risposta giusta si può trovare da soli, con la propria testa e la propria esperienza, diffidando di preconcetti e verità assolute, e questa mi sembra la lezione più bella che vorrei trasmettere ai miei studenti.

Luigi Gentile
Religione
Luigi Gentile
sono pugliese e insegno religione da molti anni in questa scuola, sono cristiano cattolico. Mi sono laureato in teologia presso Catholic Theological Union a Chicago, IL, USA. I miei studi si sono concentrati soprattutto sulla Bibbia e sul dialogo interreligioso. In Italia ho conseguito il Magistero in Scienze Religiose presso l’Università Lateranense di Roma. Per molto tempo sono stato in missione in vari paesi prendodomi cura di immigrati e rifugiati e ho fatto parte di vari movimenti ecclesiali.
In questi anni di insegnamento ho avuto l’occasione di mettere in pratica nuove metodologie didattiche adattandole agli alunni. Credo fermamente nell’importanza del dialogo e che ogni classe sia proprio un laboratorio dove imparare quest’arte. É un onore per me accompagnare gli studenti nella loro crescita e aiutarli a diventare cittadini responsabili che sappiano convivere in maniera non-violenta.
Attraverso uno studio serio del fenomeno religioso, approfondendo l’influenza storico-culturale che la religione e soprattutto il cristianesimo cattolico ha avuto nel nostro paese e in Europa, attraverso la partecipazione attiva a tutto il percorso di pastorale organizzato nella nostra scuola spero che ogni studente possa scoprire ciò che di più profondo vive in ciascuno di noi e nella realtà che ci circonda.
Mi auguro che ogni studente possa vedere le cose in modo nuovo e sia capace di farsi tante domande perché è la domanda la porta della risposta!

Chiara Marchesi
Lettere
Chiara Marchesi
chiaramarchesi@mauxroma.edu.it
Sono cresciuta nell’ambiente salesiano, laureata in lettere, ex giornalista e tutor per studenti con BES. Appassionata di arte, scrittura e sport.
insegnare per me e’ accompagnare i ragazzi alla scoperta di se stessi e delle proprie potenzialita’ e aspirazioni, sia in classe che fuori. La formula magica? Attivare la curiosita’ e avere un amente sempre aperta.

Adriana Perrelli
Latino e Greco
Adriana Perrelli
adrianaperrelli@mauxroma.edu.it
Ho una grande passione per la storia delle parole: conoscerla aiuta a stare al mondo! Vivo la scuola credendo che l’apprendimento è prima di tutto relazione

Valeria Spadoni
Matematica e Fisica
Valeria Spadoni
valeriaspadoni@mauxroma.edu.it
sono laureata in matematica.
Sono entrata in questa scuola nel gennaio 2019 lasciando un lavoro di ben altro tipo..la passione per l’insegnamento e per i ragazzi ha vinto su tutto, ho preso i 24 CFU e quest’anno anche l’abilitazione (classe A027).
Amo fare sport, trekking, fitness al parco, pilates, padel (anche se il mio fisico non lo direbbe😅) e sono allenatrice di primo grado di pallavolo da 30 anni.. appena posso faccio volontariato presso il Borgo Ragazzi Don Bosco.
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”

Massimo Lella
Matematica e Fisica
Valeria Spadoni
valeriaspadoni@mauxroma.edu.it
sono laureata in matematica.
Sono entrata in questa scuola nel gennaio 2019 lasciando un lavoro di ben altro tipo..la passione per l’insegnamento e per i ragazzi ha vinto su tutto, ho preso i 24 CFU e quest’anno anche l’abilitazione (classe A027).
Amo fare sport, trekking, fitness al parco, pilates, padel (anche se il mio fisico non lo direbbe😅) e sono allenatrice di primo grado di pallavolo da 30 anni.. appena posso faccio volontariato presso il Borgo Ragazzi Don Bosco.
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”

Natalia Perez
Matematica e Fisica
Valeria Spadoni
valeriaspadoni@mauxroma.edu.it
sono laureata in matematica.
Sono entrata in questa scuola nel gennaio 2019 lasciando un lavoro di ben altro tipo..la passione per l’insegnamento e per i ragazzi ha vinto su tutto, ho preso i 24 CFU e quest’anno anche l’abilitazione (classe A027).
Amo fare sport, trekking, fitness al parco, pilates, padel (anche se il mio fisico non lo direbbe😅) e sono allenatrice di primo grado di pallavolo da 30 anni.. appena posso faccio volontariato presso il Borgo Ragazzi Don Bosco.
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”

Flaminia Di Rienzo
Matematica e Fisica
Valeria Spadoni
valeriaspadoni@mauxroma.edu.it
sono laureata in matematica.
Sono entrata in questa scuola nel gennaio 2019 lasciando un lavoro di ben altro tipo..la passione per l’insegnamento e per i ragazzi ha vinto su tutto, ho preso i 24 CFU e quest’anno anche l’abilitazione (classe A027).
Amo fare sport, trekking, fitness al parco, pilates, padel (anche se il mio fisico non lo direbbe😅) e sono allenatrice di primo grado di pallavolo da 30 anni.. appena posso faccio volontariato presso il Borgo Ragazzi Don Bosco.
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”

Erica Cresta
Matematica e Fisica
Valeria Spadoni
valeriaspadoni@mauxroma.edu.it
sono laureata in matematica.
Sono entrata in questa scuola nel gennaio 2019 lasciando un lavoro di ben altro tipo..la passione per l’insegnamento e per i ragazzi ha vinto su tutto, ho preso i 24 CFU e quest’anno anche l’abilitazione (classe A027).
Amo fare sport, trekking, fitness al parco, pilates, padel (anche se il mio fisico non lo direbbe😅) e sono allenatrice di primo grado di pallavolo da 30 anni.. appena posso faccio volontariato presso il Borgo Ragazzi Don Bosco.
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”

Gloria Fauro
Matematica e Fisica
Valeria Spadoni
valeriaspadoni@mauxroma.edu.it
sono laureata in matematica.
Sono entrata in questa scuola nel gennaio 2019 lasciando un lavoro di ben altro tipo..la passione per l’insegnamento e per i ragazzi ha vinto su tutto, ho preso i 24 CFU e quest’anno anche l’abilitazione (classe A027).
Amo fare sport, trekking, fitness al parco, pilates, padel (anche se il mio fisico non lo direbbe😅) e sono allenatrice di primo grado di pallavolo da 30 anni.. appena posso faccio volontariato presso il Borgo Ragazzi Don Bosco.
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”

Marco Mandati
Matematica e Fisica
Valeria Spadoni
valeriaspadoni@mauxroma.edu.it
sono laureata in matematica.
Sono entrata in questa scuola nel gennaio 2019 lasciando un lavoro di ben altro tipo..la passione per l’insegnamento e per i ragazzi ha vinto su tutto, ho preso i 24 CFU e quest’anno anche l’abilitazione (classe A027).
Amo fare sport, trekking, fitness al parco, pilates, padel (anche se il mio fisico non lo direbbe😅) e sono allenatrice di primo grado di pallavolo da 30 anni.. appena posso faccio volontariato presso il Borgo Ragazzi Don Bosco.
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”

Silvia Caprari
Matematica e Fisica
Valeria Spadoni
valeriaspadoni@mauxroma.edu.it
sono laureata in matematica.
Sono entrata in questa scuola nel gennaio 2019 lasciando un lavoro di ben altro tipo..la passione per l’insegnamento e per i ragazzi ha vinto su tutto, ho preso i 24 CFU e quest’anno anche l’abilitazione (classe A027).
Amo fare sport, trekking, fitness al parco, pilates, padel (anche se il mio fisico non lo direbbe😅) e sono allenatrice di primo grado di pallavolo da 30 anni.. appena posso faccio volontariato presso il Borgo Ragazzi Don Bosco.
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”

Valentina Gelso
Matematica e Fisica
Valeria Spadoni
valeriaspadoni@mauxroma.edu.it
sono laureata in matematica.
Sono entrata in questa scuola nel gennaio 2019 lasciando un lavoro di ben altro tipo..la passione per l’insegnamento e per i ragazzi ha vinto su tutto, ho preso i 24 CFU e quest’anno anche l’abilitazione (classe A027).
Amo fare sport, trekking, fitness al parco, pilates, padel (anche se il mio fisico non lo direbbe😅) e sono allenatrice di primo grado di pallavolo da 30 anni.. appena posso faccio volontariato presso il Borgo Ragazzi Don Bosco.
“Se vuoi che i giovani facciano quello che tu ami, ama quello che piace ai giovani”
Liceo
-
Liceo Classico Internazionale
-
Liceo Linguistico Internazionale
-
Liceo Scientifico Internazionale
-
Docenti liceo
-
Scelte didattiche
-
Orari delle Lezioni
-
Libri di testo
-
Itinerari educativi: Progetto “CiSto”
-
Regolamenti liceo
-
Bisogni Educativi Speciali
-
Corsi Lingue straniere
-
PCTO
-
Orientamento universitario
-
Doppio Diploma
-
Accoglienza studenti