Attività e progetti
PNRR

Scopri le attività della Scuola Maria Ausiliatrice nell’ambito del PNRR
Formazione e potenziamento delle competenze STEM
STEM è un acronimo che si riferisce a scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, integrando queste discipline in un paradigma educativo basato su applicazioni reali e contesti laboratoriali interconnessi. Questo approccio interdisciplinare favorisce lo sviluppo del pensiero critico, problem solving e creatività, applicando il metodo scientifico alla vita quotidiana e promuovendo il pensiero computazionale. Le attività STEM utilizzano metodologie come il PBL (Project Based Learning) e il CBL (Challenge Based Learning), con strumenti innovativi come il tinkering, la stampa 3D, e la robotica educativa. Gli ambienti di apprendimento sono modulari e multifunzionali, favorendo il cooperative learning e la peer education, in linea con il Progetto Educativo Salesiano, per un percorso formativo trasformativo e centrato sul benessere degli studenti.
Il laboratorio sarà inteso come modus operandi di docenti e alunni, dove la problematizzazione, la connessione tra conoscenze e abilità nei ragazzi e nelle ragazze sarà continuamente alimentata dai docenti.
| Tutor | Formatori |
|---|---|
| Avviso Pubblico – Tutor | Avviso Pubblico – Formatori |
| Graduatorie – Tutor | Graduatorie – Formatori |
Altri documenti:
Formazione e potenziamento delle competenze linguistiche degli studenti
Il corso mira a potenziare le competenze linguistiche in inglese degli studenti, portandoli al livello B1 del Quadro Comune Europeo. Attraverso lezioni interattive, attività di gruppo e l’uso di tecnologie didattiche avanzate, il corso si focalizza su listening, speaking, reading e writing. Particolare attenzione sarà dedicata agli studenti con maggiori svantaggi, fornendo supporto individuale e strumenti di apprendimento personalizzati. Le attività includeranno esercizi pratici, simulazioni di situazioni reali e sessioni di tutoraggio per favorire un apprendimento efficace e inclusivo.
Altri documenti:
Formazione e potenziamento delle competenze linguistiche dei docenti
Il corso, rivolto ai docenti con competenze A2 certificate, mira a migliorare le conoscenze di inglese al livello B1 del Quadro Comune Europeo, potenziando le competenze comunicative tramite un metodo interattivo. Gli obiettivi includono il consolidamento delle strutture grammaticali, lessicali e sintattiche, con particolare attenzione alla terminologia tecnica delle materie insegnate. Le attività di listening, speaking, reading e writing aiuteranno i docenti a gestire autonomamente rapporti in inglese e a insegnare le proprie materie in questa lingua, utilizzando metodi didattici aggiornati e una grammatica contrastiva inglese-italiano.