Le scuole
Liceo
La Scuola Secondaria di secondo grado “Maria Ausiliatrice” conformemente agli orientamenti ministeriali si pone come finalità “il processo di crescita e di valorizzazione della persona umana, reso possibile dall’interiorizzazione personale e dall’elaborazione critica di conoscenze, abilità, competenze”.
Il profilo educativo e culturale proposto esplicita le dimensioni del sapere, del fare e dell’agire acquisite, descrive in termini di competenze le caratteristiche formative del percorso scolastico che riteniamo utili perché il giovane possa poi operare scelte autonome, intraprendere gli studi universitari o inserirsi nel mondo del lavoro.
In particolare, in riferimento al nuovo obbligo di istruzione (Legge 27/12/06 n. 296), si tiene conto, in relazione alle competenze disciplinari, di quanto specificato dalla normativa europea e italiana in termini di assi culturali.
Nella scuola dell’autonomia le scelte didattiche e la valutazione assumono un’importanza particolarmente rilevante, attuandosi nel rispetto dei ritmi e degli stili di apprendimento dei singoli alunni. Si utilizzano pertanto strategie educative e metodologie didattiche laboratoriali e progettuali finalizzate al miglioramento dell’efficacia del processo di insegnamento-apprendimento di ciascun alunno, promovendone il successo formativo e la maturazione.
Files correlati
Liceo
-
Liceo Classico Internazionale
-
Liceo Linguistico Internazionale
-
Liceo Scientifico Internazionale
-
Docenti liceo
-
Scelte didattiche
-
Orari delle Lezioni
-
Libri di testo
-
Itinerari educativi: Progetto “CiSto”
-
Regolamenti liceo
-
Bisogni Educativi Speciali
-
Corsi Lingue straniere
-
PCTO
-
Orientamento universitario
-
Doppio Diploma
-
Accoglienza studenti