Cosa stai cercando?

Scelte didattiche

Scuola infanzia

Scelte didattiche

La Scuola Secondaria di primo grado promuove la crescita culturale dell’alunno assumendo un modello articolato sulla didattica per progetti e laboratori, tesa a favorire un apprendimento pluridisciplinare costituito da conoscenze, capacità e competenze. Le scelte didattiche operate consentono agli allievi di esprimere e arricchire le proprie potenzialità cognitive, emozionali e umane.

La didattica per progetti e/o laboratoriale:

  1. Privilegia il percorso della problematicizzazione – ricerca – azione, rendendo tutti i soggetti protagonisti del processo formativo.
  2. Favorisce un apprendimento globale, presentando i contenuti non in quanto tali, ma scoprendone le finalità trasformate in azioni e utilizzando gli errori come strategie di percorso.
  3. Sviluppa conoscenze, capacità e competenze che rendono l’allievo capace di “imparare facendo” attraverso l’assolvimento di un compito.
  4. Promuove la capacità di sapersi orientare e prendere decisioni.
  5. Favorisce e sollecita la motivazione, gli interessi, la curiosità degli alunni sviluppando la capacità di rielaborazione critica e creativa.
  6. Promuove attività finalizzate all’avviamento dell’alunno all’apprendere ad apprendere.

Progetti e laboratori

Progetto Continuità

Il passaggio scuola dell’infanzia-scuola primaria, rappresenta per il bambino un momento estremamente delicato, attorno al quale si concentrano, fantasie, interrogativi, timori. Entrare in un nuovo ordine di scuola significa cambiare ambiente, insegnanti, gruppo di amici, uscire dalle sicurezze affettive costruite per incontrare nuove regole e responsabilità.

Il progetto è stato pensato per i bambini di 5 anni, affinché possano raggiungere, grazie al confronto con la scuola primaria, l’elaborazione di stati d’animo positivi, rispetto alla realtà scolastica che li accoglierà. Contemporaneamente si sceglie di intraprendere un percorso didattico per lo sviluppo di competenze negli ambiti: linguistico – espressivo, logico, matematico e grafico-pittorico.

Educazione Socio-affettiva

L’educazione alla socialità si inserisce nel processo evolutivo e naturale della crescita, promosso e perseguito nella scuola dell’infanzia. Il percorso educativo didattico stimolerà la maturazione emozionale e sociale dei bambini di 3,4,5 anni con i seguenti obiettivi:

  1. favorire la cooperazione tra scuola e famiglia nel comune impegno di sensibilizzazione dei bambini al valore umano e storico che perviene dal patrimonio culturale italiano ed europeo, di cui l’esperienza cristiana è parte integrante e significativa.
  2. favorire la crescita e la valorizzazione della persona umana, accompagnata ad essere protagonista nella scoperta delle proprie risorse spirituali e valoriali;
  3. proporre percorsi educativi articolati secondo il principio della progressività ciclica, nel rispetto dei ritmi dell’età evolutiva;
  4. promuovere e rispettare l’identità di ciascun alunno e alunna, valorizzandone l’originalità, per una proposta che educhi al dialogo e all’incontro con l’altro da sé;

Inglese

Una volta a settimana un insegnante specializzato madrelingua accompagnerà i bambini nella  conoscenza delle forme basilari della lingua inglese attraverso attività ludiche.