Scuola Secondaria
Docenti

Nicoletta Barbanera
Storia Geografia Ed Civica
Nicoletta Barbanera
nicolettabarbanera@mauxroma.edu.it
insegno storia geografia ed educazione civica, mi sono laureata in Materie Letterarie, con laurea quadrienneale.
Ho frequentato un corso di specializzazione e perfezionamento dell’insegnamento dell’italiano nella
scuola superiore di primo e secondo grado. Ho conseguito l’abilitazione sia per la Secondaria di primo
grado che per la Secondaria di secondo grado e superato il concorso a cattedra.
Nel corso degli anni ho partecipato a laboratori di scienze della comunicazione presso l’Università Pontificia Salesiana, e un corso di giornalismo presso il Vicariato di Roma, tenuto dai redattori delle principali testate giornalistiche.
Sono sempre stata appassionata della natura che mi circonda, tanto da approfondire la biodiversità tipica di ogni luogo. Inoltre ho particolarmente studiato la storia medioevale ed in genere indirizzo i miei viaggi alla scoperta di borghi, castelli, monasteri che hanno visto la loro alba in quel periodo. Non ho mai dimenticato lo sport, in particolare la pallavolo sport di cui sono diventata allenatrice conseguendo il tesserino FIPAV, ciò mi ha permesso di condividere molte esperienze costruttive con i giovani.
Grazie al progetto Erasmus+ ho potuto confrontare la metodologia d’insegnamento della scuola italiana con
quella dei paesi anglosassoni piuttosto che finlandese o spagnola, riportando le varie esperienze nella mia
didattica.
Ho scelto di rimanere in questa scuola di cui sono ex allieva perchè credo fortemente nell’ideale salesiano e spero di riuscire, almeno in parte, a formare i ragazzi quali buoni cristiani ed onesti cittadini.

Mariaelena Dionisi
Lettere
Mariaelena Dionisi
mariaelenadionisi@mauxroma.edu.it
Docente di Lettere presso la scuola Secondaria di Primo Grado
Maria Ausiliatrice dal 2016. Amo il mondo classico, la mitologia e la storia romana, e
insegno Epica, Letteratura e Latino guidando gli studenti alla scoperta della Città Eterna
con lezioni interattive e uscite didattiche. Il mio obiettivo è accompagnare i ragazzi nella
loro crescita personale e nella consapevolezza di sé. Laureata in Letteratura e Lingua,
sono specializzata nella Lingua dei Segni e nelle metodologie per alunni sordi,
promuovendo integrazione e cooperazione

Giulia Orazi
Lettere
Giulia Orazi
Ho conseguito la laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Tor Vergata, per poi abilitarmi come guida turistica a Roma. Per anni ho accompagnato visitatori alla scoperta delle bellezze della nostra città, dedicandomi, in particolar modo, ai viaggi di istruzione di scuole provenienti da tutta Italia. Ho avuto quindi l’opportunità di comprendere lo spirito che muove gli insegnanti nel loro percorso educativo. Ed è così che ho preso una nuova strada, studiando e abilitandomi, per divenire io stessa insegnante.
«Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia»
(Diario di scuola, Daniel Pennac)

Mila Sangiovanni
Lettere
Giulia Orazi
Ho conseguito la laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Tor Vergata, per poi abilitarmi come guida turistica a Roma. Per anni ho accompagnato visitatori alla scoperta delle bellezze della nostra città, dedicandomi, in particolar modo, ai viaggi di istruzione di scuole provenienti da tutta Italia. Ho avuto quindi l’opportunità di comprendere lo spirito che muove gli insegnanti nel loro percorso educativo. Ed è così che ho preso una nuova strada, studiando e abilitandomi, per divenire io stessa insegnante.
«Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia»
(Diario di scuola, Daniel Pennac)

Marco Mandati
Lettere
Giulia Orazi
Ho conseguito la laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Tor Vergata, per poi abilitarmi come guida turistica a Roma. Per anni ho accompagnato visitatori alla scoperta delle bellezze della nostra città, dedicandomi, in particolar modo, ai viaggi di istruzione di scuole provenienti da tutta Italia. Ho avuto quindi l’opportunità di comprendere lo spirito che muove gli insegnanti nel loro percorso educativo. Ed è così che ho preso una nuova strada, studiando e abilitandomi, per divenire io stessa insegnante.
«Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia»
(Diario di scuola, Daniel Pennac)

Carmina Evangelista
Lettere
Giulia Orazi
Ho conseguito la laurea in Storia dell’Arte presso l’Università di Tor Vergata, per poi abilitarmi come guida turistica a Roma. Per anni ho accompagnato visitatori alla scoperta delle bellezze della nostra città, dedicandomi, in particolar modo, ai viaggi di istruzione di scuole provenienti da tutta Italia. Ho avuto quindi l’opportunità di comprendere lo spirito che muove gli insegnanti nel loro percorso educativo. Ed è così che ho preso una nuova strada, studiando e abilitandomi, per divenire io stessa insegnante.
«Ogni studente suona il suo strumento, non c’è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l’armonia. Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un’orchestra che prova la stessa sinfonia»
(Diario di scuola, Daniel Pennac)

Giada Brozzetti
Scienze
Giada Brozzetti
giadabrozzetti@mauxroma.edu.it
Dottoressa in Ecobiologia e in Scienze Naturali presso La Sapienza di Roma. Abilitata per la scuola secondaria di I e II grado (A028-A050).
Ho svolto inizialmente esperienze nel campo della ricerca come biologa marina con esperienze in mare come osservatrice di mammiferi marini, che in ambito botanico mappando aree protette. Ho svolto per molti anni la guida ambientale presso le oasi WWF e divulgazione scientifica presso le scuole.
La mia passione oltre al ballo alla musica e alla lettura, è stata sempre quella di trasmettere le mie conoscenze ed esperienze ai ragazzi i quali potessero veramente capire il significato del sapere scientifico e applicarlo nella vita, anche di tutti giorni.
Insegnare scienze e matematica significa molto più che spiegare formule o fenomeni naturali. È un atto di apertura mentale, un invito a interrogarsi sul mondo che ci circonda, a cercare risposte con spirito critico e curiosità.

Alessandro Imburgia
Arte e Tecnologia

Giulia Chesti
Inglese
Giulia Chesti
Mi chiamo Giulia Chesti e insegno inglese nella scuola secondaria di primo grado.
Sono laureata in lingue e letterature straniere e possiedo un master per l’insegnamento delle lingue, specificamente l’inglese. Ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento e mi piace essere aggiornata riguardo tutto ciò che concerne l’ambito educativo.
Essere insegnante per me vuol dire, prima di tutto, essere un esempio e un riferimento per i ragazzi, accompagnarli con cura nel loro percorso di crescita e trasmettere loro l’amore per il sapere. Cerco di insegnare l’inglese non solo come una disciplina scolastica, ma cone mezzo prezioso ed efficace di comunicazione e apertura.

Carmen Caballero
Arte e Tecnologia

Marco Diamanti
Inglese
Giulia Chesti
Mi chiamo Giulia Chesti e insegno inglese nella scuola secondaria di primo grado.
Sono laureata in lingue e letterature straniere e possiedo un master per l’insegnamento delle lingue, specificamente l’inglese. Ho conseguito l’abilitazione all’insegnamento e mi piace essere aggiornata riguardo tutto ciò che concerne l’ambito educativo.
Essere insegnante per me vuol dire, prima di tutto, essere un esempio e un riferimento per i ragazzi, accompagnarli con cura nel loro percorso di crescita e trasmettere loro l’amore per il sapere. Cerco di insegnare l’inglese non solo come una disciplina scolastica, ma cone mezzo prezioso ed efficace di comunicazione e apertura.

Alessia Civitelli
Religione
Alessia Civitelli
alessiacivitelli@mauxroma.edu.it
Suora Figlia di Maria Ausiliatrice, laureata in Psicologia e in Scienze dell’Educazione-
Catechetica, con Master in Psicoterapia. Insegno Religione Cattolica e sono Referente della
Pastorale nella scuola Secondaria di Primo Grado. Mi caratterizzano una profonda passione
educativa, empatia e attenzione verso i giovani più fragili. Come Don Bosco, credo che
“l’educazione è cosa di cuore” e che “in ogni giovane vi è un punto accessibile al bene”. Faccio
mio l’I Care di Don Milani, ponendo la cura al centro del mio esserci con e per i ragazzi.
Insegnare per me e’ accompagnare i ragazzi alla scoperta di se stessi e delle proprie potenzialita’ e aspirazioni, sia in classe che fuori. La formula magica? Attivare la curiosita’ e avere un amente sempre aperta.

Elena Magni
Vicecordinatrice/ Musica
Elena Magni
Diplomata al conservatorio in chitarra classica e laureata al DAMS,insegnare per me significa trasferire un po’ della mia passione per la musica ai ragazzi, affinando la loro sensibilità verso l’ ascolto e verso la bellezza.
“La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui é impossibile tacere” V. Hugo

Elisa Bonfrate
Vicecordinatrice/ Musica
Elena Magni
Diplomata al conservatorio in chitarra classica e laureata al DAMS,insegnare per me significa trasferire un po’ della mia passione per la musica ai ragazzi, affinando la loro sensibilità verso l’ ascolto e verso la bellezza.
“La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui é impossibile tacere” V. Hugo

Chiara Sorrentino
Vicecordinatrice/ Musica
Elena Magni
Diplomata al conservatorio in chitarra classica e laureata al DAMS,insegnare per me significa trasferire un po’ della mia passione per la musica ai ragazzi, affinando la loro sensibilità verso l’ ascolto e verso la bellezza.
“La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui é impossibile tacere” V. Hugo

Flavia Ianni
Vicecordinatrice/ Musica
Elena Magni
Diplomata al conservatorio in chitarra classica e laureata al DAMS,insegnare per me significa trasferire un po’ della mia passione per la musica ai ragazzi, affinando la loro sensibilità verso l’ ascolto e verso la bellezza.
“La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui é impossibile tacere” V. Hugo

Flaviana Loria
Vicecordinatrice/ Musica
Elena Magni
Diplomata al conservatorio in chitarra classica e laureata al DAMS,insegnare per me significa trasferire un po’ della mia passione per la musica ai ragazzi, affinando la loro sensibilità verso l’ ascolto e verso la bellezza.
“La musica esprime ciò che non può essere detto e su cui é impossibile tacere” V. Hugo